Autore: Luisgé Martín
Editore: Anagrama, Narrativas Hispánicas
Pubblicazione: Barcellona, marzo 2012
Pag: 228
Prezzo: 16.90 €
Edizione italiana
Titolo: La donna d'ombra
Autore: Luisgé Martín
Editore: Guanda
Pubblicazione: Parma, ottobre 2012
Pag: 211
Prezzo: 12.75 €

Quando sono andata in Spagna, a Madrid, lo scorso aprile mi ero ripromessa di cercare alcuni titoli presenti nella mia wishlist scritti da autori spagnoli (o comunque ispanici) e questo libro era tra questi. Sono entrata a passo spedito alla Casa del Libro sulla Gran Vía decisa a portare a casa con me qualche bel libricino. Avevo sentito recensire e nominare questo libro da alcuni bloggers/youtubers divoratori di libri e la trama mi aveva intrigato non poco così lo acquistai senza tentennamenti. Sapevo che Guanda l'aveva pubblicato anche in Italia ma la voglia di leggerlo in spagnolo era troppa! ^^


E' un libro forte, molto duro, spietato, ansiogeno. Un libro decisamente NON per tutti.
Si tocca il tema del sesso, anche sadomaso, ma non si sconfina MAI in parallelismi con le saghe delle 50 Sfumature. Qui il tutto è narrato sapientemente da Martín con maturità, conoscenza, descrizioni scientifiche, approfondimento psicologico. Vengono presi in esame oltre al protagonista e a Guillermo anche una serie di vite umane, vite dei personaggi dell'opera approfondendone i segreti, i vizi, le abitudini inconfessabili come se li spiassimo dall'appartamento di fronte senza essere visti. Martín coglie lo spunto per farci riflettere sull'identità, su come da questi esempi si veda che non sempre la realtà è come sembra. Una hostess in carriera, single e bellissima fa uso di cocaina, un uomo rispettabile di aspetto bonario in realtà può nascondere preferenze sessuali inconcepibili come le oscene pulsioni pedofile, un uomo colto timido e solitario può nascondere una serie di frequentazioni omosessuali. Il mondo è un teatro, una messa in scena. La verità è un'altra cosa.
Eusebio si ossessiona. Diventa stalker di Julia, speriementa varie cose per mettersi in pari con l'amico ormai defunto ma il comune denominatore è l'infelicità. L'autore indaga i labirinti più oscuri dell'animo umano e approfondisce i dilemmi esistenziali di tutte le persone che vivono una sessualità eterodossa, sempre al limite di ciò che è morale, "socialmente consentito" e ciò che non lo è.Si analizzano anche bellissimi temi come il senso di colpa, il giudizio (spesso dato da chi meno di tutti dovrebbe ergersi a esempio) e il segreto.
Un viaggio stimolante per persone con lo stomaco forte e voglia di capire l'animo umano.
Very
0 commenti:
Posta un commento